• OSD
  • OSD
  • OSD
  • OSD
  • OSD

Fontanelle a Palermo


Un progetto per scoprire quelle di acqua potabile

150 Fontanelle distribuite nelle 8 Circoscrizioni



circoscrizione fontanelle residenti residenti/ fontanella
I 25 26.685 1.067
VII 39 78.533 2.013
II 26 73.483 2.826
IV 21 103.058 4.907
III 9 74.825 8.313
VI 8 73.241 9.155
VIII 12 121.262 10.105
V 10 114.443 11.444

Per alcune bastano 5 minuti a piedi, se ti piace camminare, in 10 minuti sono ancora di più
da tutta la città almeno una in auto in 5 minuti

Se in un anno l'1% degli abitanti di Palermo cambiasse abitudini 1.500.000 bottiglie di plastica non verrebbero consumate!

Quanta plastica si consuma...?

Dimensioni di una bottiglia tipo PET di 2 litri


Bottiglia:
Diametro: 9 cm
Altezza: 34 cm
Confezione:
Fardello in plastica da 6 bottiglie termoretratte
Pallettizazione:
Bancali: EPAL 80x120
Confezioni per strato: 19
Strati per pedana: 4
Confezioni per pedana: 76
Bottiglie per pedana: 456
Altezza: 150 cm
1 Tir trasporta:
34 bancali ovvero 14.136 bottigle

1.500.000 bottiglie di plastica equivalgono 3.290 bancali e 250.000 confezioni da 6 bottiglie, e 106 Tir non entrerebbero in città

Simulazione fotografica ed elaborazioni 3D

  Lunghezza - Elaborazioni 3D

×

Lunghezza

  Superficie occupata - Elaborazioni 3D

×

Superficie

  Volume occupato - Elaborazioni 3D

×

Volume occupato

  Altezza - Elaboraziona grafica

×

Altezza (km)

Se usi una fontanella, ti prendi cura del mondo.
Milioni di bottiglie di plastica non verrebbero consumate.

  La Cattedrale - Simulazione fotografica

×

La Cattedrale

  Teatro Massimo - Simulazione fotografica

×

Teatro Massimo

  Piazza Pretoria - Simulazione fotografica

×

Piazza Pretoria

  Palazzo Reale - Simulazione fotografica

×

Palazzo Reale

  Teatro Politeama Garibaldi - Simulazione fotografica

×

Teatro Politeama Garibaldi

Le foto utilizzate per la simulazione sono di:

Foto Autore Licenza
La Cattedrale Kiban CC-BY-SA-3.0
Teatro Massimo mmphotography.it CC BY-NC 2.0
Piazza Pretoria Tango7174 CC BY-SA 4.0
Palazzo Reale Archeologo CC-BY-SA-4.0
Teatro Politeama gnuckx CC0 1.0

Informazioni


Rielaborazione dati e mappa: @aborruso, @totofiandaca e @gbvitrano
App vocale Fontanelle a Palermo (Ok Google) Giovanni Pirrota
Simulazione fotografica ed elaborazioni 3D realizzate da: Emilio Di Gristina

Fonte dati: Comune di Palermo – Ambiente -  Dataset della dislocazione delle fontanelle per acqua potabile (AMAP).

Amap - Le Fontanelle di Palermo - Brochure sulle Fontanelle realizzata da AMAPSPA.

Licenza CC BY-SA 4.0 - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0).

Mappa pieghevole in formato pdf (2.60 mb)s
Rielaborazione OpenDataSicilia e Associazione OnData.

Note:
Le informazioni visibili e condivise non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.

Si declina ogni responsabilità sulla veridicità dei dati.

Prima localizzazione con uMap


Palermo, mappa delle fontane e fontanelle pubbliche di aqcua potabile più vicono casa. Si potrà fare approvvigionamento di acqua potabile e frenare il consumo di plastica. Un piccolo gesto per la difesa dell'ambiente. #PalermoPlasticFree


Link mappa su PalermoHub Fontanelle a Palermo

Post Social:
Gruppo facebook OpenDataSicilia
;
Twitter @OpenDataSicilia

Fonte dati:
 Comune di Palermo – Ambiente - Dataset della dislocazione delle fontanelle per acqua potabile (AMAP).
Amap - Le Fontanelle di Palermo - Brochure sulle Fontanelle realizzata da AMAPSPA.

Licenza CC BY-SA 4.0 - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0).

Fontanelle a Palermo | Google Assistant

Fontanelle a Palermo | Google Assistant di: Giovanni Pirrota


Fontanelle a Palermo | Google Assistant: L'obiettivo del progetto "Fontanelle a Palermo" è far sapere alle/ai cittadine/i di Palermo che in città esistono diverse fontane di acqua potabile e invitarle/i a usarle. Questa app vocale consente in modo rapido di avere un'informazione di base: sapere dov'è la fontanella più vicina al luogo in cui ci si trova.

#OpenDataSicilia

Che cos’è
#opendatasicilia e’ una iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell’open government e le prassi dell’open data nel nostro territorio e aprire una discussione pubblica partecipata.

Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.




opendatasicilia


Ci trovi in questi luoghi:


       

Strumenti

I principali strumenti usati per realizzare questa semplice mappa:

  • QGIS, per creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare le informazioni geospaziali su Windows, Mac, Linux, BSD;

  • API di here, Here mette a dispozione delle API con le quali è possibile calcolare isolinee per tempo o per distanza:a;

  • SpatiaLite 5.0.0-beta0 e spatialite_gui 2.1.0-beta0, (SpatiaLite è l'estensione spaziale di SQLite per il supporto dei dati spaziali, ha la stessa funzione di PostGIS per PostgreSQL. È conforme alle specifiche dell'Open GIS Consortium.);

  • NotePad++ 7.6, (is a free (as in "free speech" and also as in "free beer") source code editor and Notepad replacement that supports several languages. Running in the MS Windows environment, its use is governed by GPL License)

  • Visual Studio Code 1.37 , (Visual Studio Code è un editor di codice sorgente sviluppato da Microsoft per Windows, Linux e macOS. Esso include supporto per debugging, un controllo per Git integrato, Syntax highlighting, IntelliSense, Snippet e refactoring del codice);

  • Qgis2web ,plugin per Qgis per esportare il progetto in un webmap OpenLayers o foglio elettronico. Non è richiesto alcun software lato server;

  • Leaflet, per creare l'interfaccia di web mapping;

  • Leaflet hash, per generare URL che contengono livello di zoom e posizione corrente;

  • Sidebar v2, per creare questa sidebar a scomparsa;

  • Leaflet MousePosition, è un semplice controllo della posizione del mouse. Esso mostra le coordinate geografiche del puntatore del mouse, mentre viene spostato sulla mappa;

  • Leaflet graphicscale, è un semplice barra di scala con effetto animato al cambio dello zoom;

  • Leaflet.Basemaps, consente di creare un controllo dell'interfaccia utente per la scelta della mappa di base utilizzato sulla mappa;

  • Leaflet PolylineMeasure, consente di misurare distanze con linee semplici, sistema metrico (metri, chilometri);

  • Leaflet pattern, plugin per leaflet che consente l'utilizzo di pattern di riempimento;

  • Leaflet zoomhome, aggiunge un pulsante Home al controllo zoom per ripristinare la visualizzazione;

  • Leaflet-easyPrint, un semplice plugin che aggiunge un'icona per stampare la mappa;

  • Leaflet ResizableControl, un semplice pannello di controllo ridimensionabile e scorrimento;

  • Menu jQuery, Creating Collapsible Bootstrap Navbars With jQuery - Responsive-collapse.js;

  • 3DS MAX, Software di rendering e modellazione 3D per la visualizzazione dei progetti, i videogiochi e l'animazione;

  • Gimp, GNU Image Manipulation Program;

  • Inkscape, disegna in libertà;

  • LibreOffice 6.2, Software libero di produttività personale multipiattaforma prodotto da The Document Foundation, nato dal fork di OpenOffice.org;